Martedì 15 luglio 2025, ore 19:00, presso la prestigiosa Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica (Piazza Madama 11, Roma), si terrà la conferenza stampa dal titolo:
“Intelligenza Artificiale e Turismo:
Lo Skål International Club di Roma come raccordo tra istituzioni, aziende internazionali ed operatori del turismo”
L’incontro, promosso su iniziativa del Senatore Gianni Berrino, sarà un’occasione di confronto di alto profilo per analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, con particolare attenzione al ruolo strategico che Skål Roma svolge nel mettere in relazione istituzioni pubbliche, imprese internazionali e professionisti del turismo.
Durante la conferenza sarà inoltre presentato ufficialmente il nuovo Board dello Skål International Club di Roma, recentemente rinnovato.
Saluti istituzionali:
- Sen. Gianni Berrino – Capogruppo FdI Commissione Giustizia
- Sen. Daniela Santanchè – Ministro del Turismo
- On. Gianluca Caramanna – Consigliere del Ministro del Turismo
- Dott.ssa Alessandra Priante – Presidente ENIT
- Dott. Luca Lombardi – Assessore al Turismo Regione Liguria
- Dott.ssa Elvira Amata – Assessore al Turismo Regione Sicilia
- Dott. Carlo De Romanis – Responsabile Dipartimento Turismo FI
- Dott. Mario Luciano Crea – Presidente V Commissione Regione Lazio
- Dott. Alessandro Onorato – Assessore al Turismo Roma Capitale
Interventi:
- Dott. Paolo Giuntarelli – Direttore Turismo Regione Lazio
- Dott. Edoardo Colombo – Presidente Turismi.AI
Modera:
- Vinicio Borsi – Vice Presidente Skål Club Roma
Accredito stampa e accesso
L’ingresso alla Sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
È richiesto un abbigliamento consono, con giacca e cravatta obbligatorie per gli uomini.
Giornalisti e ospiti sono invitati ad accreditarsi scrivendo all’indirizzo:
📩 alessandro.galiano@senato.it
La conferenza sarà trasmessa in diretta streaming su:
- 🌐 webtv.senato.it
- 📺 Canale YouTube del Senato Italiano
Un appuntamento strategico per il turismo del futuro
Skål Roma, da sempre al centro del dialogo internazionale tra professionisti del turismo, rilancia così la propria azione nel cuore delle istituzioni italiane, contribuendo a una riflessione concreta su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione del settore.